-
Vino spumante metodo classico dosaggio zero Metodo classico prodotto con uve albana. Alcool 12,5%. Il nostro metodo classico da uve albana, un progetto visionario e affascinante. L’albana ha caratteristiche che la rendono unica e adatta a questo tipo di vinificazione: grande acidità, profumi originali di frutta bianca, agrumi e fiori e capacità di evolvere complessità. La nostra idea è proporre attraverso questo vitigno una via italiana al metodo classico segnata dalla possibilità di rendere nello spumante le virtù di un’uva che ha avuto tutto il sole necessario e non vive semplicemente di sapori e profumi che arrivano con la lunga sosta sui lieviti. Un doppio repertorio che diventa un vino “mai visto”.
-
Vino spumante metodo classico dosaggio zero Metodo classico prodotto con uve albana. Alcool 12,5%. Il nostro metodo classico da uve albana, un progetto visionario e affascinante. L’albana ha caratteristiche che la rendono unica e adatta a questo tipo di vinificazione: grande acidità, profumi originali di frutta bianca, agrumi e fiori e capacità di evolvere complessità. La nostra idea è proporre attraverso questo vitigno una via italiana al metodo classico segnata dalla possibilità di rendere nello spumante le virtù di un’uva che ha avuto tutto il sole necessario e non vive semplicemente di sapori e profumi che arrivano con la lunga sosta sui lieviti. Un doppio repertorio che diventa un vino “mai visto”.
-
2 bottiglie da 0,75 l in confezione regalo
-
Romagna Albana DOCG secco Albana in purezza. Alcool 12,5%. Fermentazioni spontanee, affinamento in acciaio e cemento, tappo in sughero monopezzo naturale. L’Albana è l’autoctono bianco della Romagna, il vitigno che sulle argille rosse che sfilano da Bertinoro a Dozza trova il terroir perfetto per regalare vini che sanno essere caldi e materici, ma allo stesso tempo ritmati e agili in bocca. Alle Dodici a Monte Tondo ha un repertorio unico, che spazia dai fiori gialli agli agrumi, mediterraneo e pieno. Il nome ricorda la “voce” della vicina cava di gesso di Monte Tondo che ogni giorno alle 12 risuona con fragore tra le vigne del Podere Trinzano. Ogni anno le uve vengono scelte tra le 5 vigne presenti a Trinzano (5 ettari in totale con 4 diversi biotipi presenti) in modo da garantire l’eleganza e la freschezza che sono l’obiettivo stilistico di questo vino.
-
Scatola di legno Magnum + 2 collarini per blocco bottiglia
-
Confezione di cartone singola + 3 bottiglie Furha 0,75lt + 3 bottiglie Trinzano 0,75lt La Furha del Basino il cui nome è dedicato all’adiacente Forra del Basino, un unicum naturalistico che presenta una vegetazione – felci, faggi, conifere – normalmente presente solo oltre i mille metri, è un vino più speziato e sottile, caratterizzato da un affinamento in legno che lo ha portato a giocare con sfaccettature cangianti e accenni esotici. Il Trinzano del Basino è un vino materico, con la viola mammola in evidenza e una bocca piena, accompagnata nel finale da tannini serrati e però delicati. Il frutto è algido, sempre sobrio. La beva è sapida, saporita, fresca e ritmata.
-
Confezione di cartone singola + 6 bottiglie Trinzano 0,75lt Vino materico, con la viola mammola in evidenza e una bocca piena, accompagnata nel finale da tannini serrati e però delicati. Il frutto è algido, sempre sobrio. La beva è sapida, saporita, fresca e ritmata.
-
Confezione di cartone singola + 6 bottiglie Furha 0,75lt Il nome è dedicato all’adiacente Forra del Basino, un unicum naturalistico che presenta una vegetazione –felci, faggi, conifere– normalmente presente solo oltre i mille metri, è un vino più speziato e sottile, caratterizzato da un affinamento in legno che lo ha portato a giocare con sfaccettature cangianti e accenni esotici.