I vini dei gessi, storia di amore verso un territorio
Il podere Trinzano è un luogo di grande bellezza; tra calanchi e grandi affioramenti di gessi bianchi, le argille che [...]
La cucina italiana racconta…
La focaccia dolce all’uva è una focaccia dai bordi croccanti e dall’impasto soffice. La base è un impasto leggero, salato, [...]
Una location straordinaria per eventi privati
la Corte di Caterina, diventa location straordinaria per eventi privati. Tutto ha un principio e dopo anni di riqualificazione [...]
Valorizziamo Sangiovese e Albana
L'albana è un vitigno di rango altissimo. Terre delle Rocca ha radunato i cloni dell'albana in un giovane vigneto [...]
Video Terre della Rocca
Un viaggio nel mondo del vino e nel territorio che lo rende così speciale. La tenuta di Terre della [...]
Il buongiorno di Terre della Rocca
Leggi l'articolo
Le nuove vigne che cambiano il paesaggio sui colli di Riolo Terme
Una tenuta di oltre 30 ettari con 22 di vigna, di cui 12 impiantati soltanto pochi mesi fa Punta [...]
L’Ysola che non c’era adesso c’è
L'albana è un vino che mi ha sempre appassionato, nel bene e nel male. A essere sinceri, questo sentimento ambivalente [...]
Il brasato col TRINZANO
Regala ai tuoi ospiti l'atmosfera autentica delle giornate invernali in cui l'odore e il sapore di casa diventano indimenticabili. Brasato [...]
Guida Vini 2020-2021: Romagna Sangiovese Superiore – WineSurf
https://www.winesurf.it/it/guidavini/degustazioni/1197/guida-vini-2020-2021-romagna-sangiovese-superiore-03-12-2020/
Ed è festa al Podere Trinzano!
Si è tenuta ieri sera a Terre della Rocca la presentazione delle due etichette 2019. La Furha e il Trinzano [...]
Bianco come l’Albana
L’albana è un vitigno tipico delle colline romagnole. Furono molto probabilmente i Romani a portare l’Albana in Romagna. Si ritiene che [...]
Il Cabernet Sauvignon: origini di un vitigno e di un nome
Come lo stesso nome suggerisce, il Vitigno Cabernet Sauvignon nasce dall’incrocio spontaneo, probabilmente avvenuto nel XVII secolo, del Cabernet Franc, [...]
La Befana tradizione e cultura
La Befana è il simbolo dell’anno appena passato, vecchio come lei. I doni che l’anziana donnina porta, sono tutti simboli [...]
Lo sapevi perché si chiama Sangiovese Superiore?
Il Sangiovese di Romagna Superiore per ottenere la menzione di “Superiore” deve essere prodotto con uve provenienti da una zona [...]
Pesce e vino rosso?
Il primo fattore da valutare per scegliere il vino da abbinare al pesce è la tipologia del piatto e la [...]
A Natale regala la magia!
Una bottiglia di vino è sempre un regalo speciale e se hai fantasia ancora di più. Se sei alla ricerca [...]
A Natale fai un viaggio nella tradizione e regala ai tuoi ospiti un sacchettino di ciambelline al Cabernet Sauvignon!
Le ciambelline al vino rosso rappresentano un pezzo della tradizione contadina. Il loro inconfondibile profumo invadeva le case nel periodo [...]
Cabernet Sauvignon
Protagonista della tavola di Natale
Per arricchire di amore la tavola di Natale è importante servire piatti che sin dai profumi richiamano il calore [...]
Lo sapevi che
Raccogliendo le olive a maturazione iniziale (fine ottobre - inizio novembre) si ottiene un olio dal sapore fruttato, più amaro [...]
Sangiovese e pesce azzurro
Hai mai provato le sarde arrostite con il Sangiovese? Una proposta originale ma dai tratti antichi con profumi che [...]
Passioni da condividere
ISTANTI IRRIPETIBILI